Sinus lift – sollevamento del seno mascellare

Per sapere cos’è il sollevamento del seno mascellare, dobbiamo spiegare quando questo intervento è necessario.
Quando perdiamo i denti e non li sostituiamo, iniziamo a perdere la densità ossea della mandibola.

Nel primo anno successivo alla perdita di un dente si registra una perdita ossea di circa il 25% che si aggrava con il passare del tempo.
La perdita ossea non può essere evitata, ma può essere risolta grazie all’inserimento di impianti dentali con un apposito ponte: gli impianti dentali All-on-4.

 

Richiedi una consulenza online

Come funziona l'operazione di sinus lift?

A volte gli impianti dentali possono essere realizzati in un giorno, mentre in altre occasioni la perdita di osso dentale è così avanzata che è necessario un innesto di osso dentale o di seno mascellare, utili a creare una base solida per gli impianti dentali.La perdita di osso può essere il risultato di vari disturbi, come patologie parodontali (gengivali), lesioni fisiche o infezioni. Un intervento di rialzo del seno mascellare può essere opportuno nei casi in cui l'osso mandibolare superiore abbia iniziato a ritirarsi e a perdere densità. In questi casi, la procedura di rialzo del seno mascellare in odontoiatria è indispensabile per garantire la resistenza a lungo termine degli impianti dentali e dei denti fissi sopra di essi.

Preparazione all'innesto del seno mascellare

ETutto inizia con la visita iniziale nella nostra clinica di impianti dentali. Sono necessari una serie di controlli radiografici e di tomografia computerizzata per valutare le condizioni attuali dell'osso mandibolare. In questo modo possiamo stabilire se gli impianti dentali possono essere realizzati in giornata o se è necessario un intervento di rialzo del seno mascellare.

L'intervento di rialzo del seno mascellare

Si tratta di un intervento di routine durante il quale viene praticata una piccola incisione nella gengiva e viene inserito del materiale osseo sostitutivo nella mandibola superiore, intorno all'area del seno mascellare. Inserendo il materiale osseo e aumentandone la densità, la cavità sinusale viene sollevata. Un fattore comune per cui gli impianti dentali possono fallire è che la procedura di rialzo del seno mascellare non venga eseguita in caso di scarsa densità ossea.

Tempi di recupero del rialzo del seno mascellare

Se l'osso non è sufficientemente forte, prima dell'impianto è necessario eseguire un innesto osseo. Il tempo di recupero del seno mascellare e dell'innesto osseo richiede 6-9 mesi per assicurarsi che l'impianto odontoiatrico non ceda. Durante questo periodo, forniamo ai nostri pazienti una protesi dentaria provvisoria e lasciamo trascorrere il periodo di guarigione in modo che gli impianti dentali possano sostituire correttamente le protesi rimovibili

Recupera il tuo bel sorriso in 3 semplici passaggi! 3

1. Consulenza

Parla con i nostri esperti di odontoiatria grazie alla consulenza telefonica gratuita. Potrai scoprire il trattamento più adatto a te, conoscere i costi e i finanziamenti, oltre ad avere la possibilità di prenotare la diagnosi iniziale.

2. Pianificazione e trattamento

Sulla base dell'esame e del modello 3D della mandibola, ti verrà presentato il tuo piano di trattamento. Avrai la possibilità di rivederlo e di porre eventuali domande.

3. Un sorriso nuovo di zecca

Alla fine del trattamento avrei una dentatura forte e riscoprirai quanto è bello sorridere senza pensieri. Inizierà una nuova vita, tutta da godere.

FAQ

Quanto dura l’intervento di sinus lift?

Una volta completato il periodo di guarigione, l’osso dovrebbe essere abbastanza solido da poter inserire un impianto. Una volta che l’impianto si è saldato con l’osso, dovrebbe durare per tutta la vita.

Qual è il materiale d’innesto per l’operazione di sinus lift?

Come materiale sostitutivo dell’osso viene utilizzato un materiale simile alla polvere. Col tempo, si indurisce e crea una solida base per gli impianti dentali.

Quali sono le complicazioni più comuni dell’intervento di sinus lift?

Dopo l’intervento possono manifestarsi casi di gonfiore alle guance, alla bocca, alle mascelle e agli occhi. L’entità del gonfiore dipende dall’entità dell’intervento e può variare da paziente a paziente. Tuttavia, non ci sono effetti collaterali a lungo termine causati dall’operazione di sinus lift.

Quanto dura il recupero dopo un intervento di rialzo del seno mascellare?

Nei primi 10 giorni dopo l’intervento è possibile che si presentino gonfiori e lividi. La condizione dovrebbe attenuarsi a partire dal 3° giorno. Ti consigliamo di dormire in posizione supina nei 7 giorni successivi all’intervento e di non appoggiarti sul fianco per non aumentare il gonfiore. Sia dopo il sollevamento del seno mascellare che dopo il trattamento implantare, riceverai un elenco di istruzioni per un recupero rapido e senza problemi.

Qual è il trattamento appropriato in caso di infezione da sinus lift?

Se l’intervento di rialzo del seno mascellare viene eseguito in un ambiente iper-igienico, il grado di rischio dovrebbe essere minimo. Un’adeguata terapia post operatoria e gli antibiotici ridurranno al minimo il rischio di insorgenza di infezioni.

Quanto costa l’operazione di sinus lift?

Richiedi una consulenza telefonica gratuita per avere informazioni sul costo completo dell’impianto dentale presso la nostra clinica Dentaprime.

Quanto è doloroso l’intervento di sinus lift?

L’intervento di sollevamento del seno mascellare in sé non è doloroso, in quanto viene eseguito in anestesia locale. Potresti solo avvertire un lieve fastidio.

Il tuo preventivo personalizzato ti aspetta!

Contattaci

Rivolgiti ai nostri esperti odontoiatri per verificare se i nostri trattamenti dentali sono adatti a te, oltre ad approfondire i costi e i dettagli del trattamento migliore per te.